A sei mesi dall’inizio della settantatreesima edizione del Festival di Sanremo, la cui prima serata è programmata per il prossimo 7 febbraio, a che punto sono i lavori in vista dell’edizione 2023 della manifestazione canora?
Al momento di certezze, riguardo a quanto succederà sul palco del Teatro Ariston, sono poche: oltre ad Amadeus, riconfermato per il quarto anno consecutivo nel ruolo di direttore artistico e conduttore, sono ufficiali le presenze di Gianni Morandi come co-conduttore (dopo l’esperienza come padrone di casa ai Festival del 2011 e 2012) e Chiara Ferragni come conduttrice di due serate.
Mentre non ci sono indicazioni relative all’eventuale ritorno di Fiorello (già al fianco di Amadeus per le prime due edizioni condotte dall’ex voce di Radio Deejay), il sito di gossip Dagospia segnata tre importanti novità relative alla squadra che lavorerà dietro le quinte della manifestazione: Claudio Fasulo, il responsabile per la rete ammiraglia del servizio pubblico della Direzione Intrattenimento Prime Time, per ragioni aziendali legate all’Antitrust, dovrebbe cedere il posto alla collega e vice-direttrice della Direzione Prime Time di Rai 1 Federica Lentini. Riguardo agli autori, sempre Dagospia registra ingresso nel team di Federico Taddia, già fidato collaboratore di Fiorello, e l’uscita di Gianmarco Mazzi, già a bordo come consulente in occasione delle ultime edizione della competizione canora ma per costretto a forfait per il 2023 a causa della sua candidatura alle prossime consultazioni politiche tra le fila di Fratelli d’Italia.
Come confermato in occasione della pubblicazione del regolamento del prossimo Festival di Sanremo, avvenuta lo scorso 13 giugno, anche nel 2023 – come già accaduto nel 2022 – gli artisti in gara saranno 25, inclusi i tre finalisti provenienti da Sanremo Giovani che dovranno partecipare alla manifestazione con un brano diverso rispetto a quello proposto al concorso dedicato agli emergenti. Confermata, inoltre, la serata dedicata alle cover per il quarto appuntamento con Sanremo 2023, per la quale gli artisti potranno attingere da un repertorio che spazia dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1999, reinterpretando una canzone insieme a un ospite da loro individuato e approvato dalla Direzione Artistica. L’interpretazione più votata riceverà un premio speciale. Le 25 canzoni in gara saranno giudicate dal pubblico a casa attraverso il Televoto (da telefonia fissa e da telefonia mobile), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (150 rappresentanti dei media accreditati al Festival) e dalla Giuria Demoscopica (300 componenti).
Il Festival di Sanremo si avvicina sempre più e Amadeus sembra iniziare a comporre il cast artistico che parteciperà alla gara. Nelle settimane scorse, il conduttore ha già anticipato dettagli interessanti, partendo dalla presenza di Gianni Morandi come co-conduttore in tutte e 5 le serate del Festival e da Chiara Ferragni al suo fianco durante la prima e l’ultima serata della kermesse musicale. Ma, sicuramente, sono i cantanti in gara – e gli ospiti- ad incuriosire il grande pubblico, dopo il successo delle precedenti edizioni e il boom dell’anno scorso.
Nonostante manchino ancora sei mesi all’inizio del Festival di Sanremo 2023, iniziano già a circolare le prime indiscrezioni sui primi nomi dei concorrenti musicisti e cantanti che saliranno sul palco del teatro Ariston dal 7 all’11 febbraio 2023.
Il conduttore di Sanremo Amadeus sta iniziando ad ascoltare le prime canzoni e secondo le indiscrezioni del settimanale Chi, la rivista diretta da Alfonso Signorini, ha fatto trapelare alcuni nomi di cantanti: Tananai, Annalisa, Rocco Hunt e Al Bano.
Tananai, che dopo l’ultimo posto nella precedente edizione con “Sesso Occasionale”, è stato tra i più amati (riscuotendo poi un successo enorme, soprattutto, tra i più giovani) e visti dal vivo con un tour nei club sold out che proseguirà anche nel 2023; mentre Annalisa salirebbe sul palco dell’Ariston dopo due anni: la sua ultima partecipazione è stata nel 2021 con “Dieci”, arrivando settima in classifica; Rocco Hunt, vincitore della sezione giovani 2014, probabilmente salirà sul palco nell’edizione di Sanremo 2023; ma tra i nomi spunta anche quello di Al Bano, che ha partecipato l’ultima volta come concorrente al Festival della musica italiana nel 2017 con Di rose e di spine.
I media italiani hanno iniziato a disparare i nomi che tra i 25 artisti in gara potrebbero salire sul palco del teatro Ariston dal 7 all’11 febbraio 2023: Alex e Sissi, i due finalisti di Amici 21, che già durante la trasmissione hanno duettato più volte insieme; Gigi D’Alessio insieme al figlio Luca in arte LDA, anch’esso dalla scuola di Maria De Filippi; Patty Pravo, a quattro anni dalla sua ultima partecipazione con “Un Pò Come La Vita”; Francesca Michielin, con un tour in partenza a fine febbraio 2023; Federica Carta, a quattro anni dal successo di “Senza Farlo Apposta” con Shade; Levante, con un album in uscita nei prossimi mesi; Emma Muscat, all’Eurovision Song Contest 2022 ha rappresentato Malta e uno dei nomi di punta di Amici 17; Giorgia, il suo ultimo lavoro di inediti risale al 2016, “Oronero”; Modà, Gemelli Diversi, Mr. Rain, Raf, Carl Brave, Raf, Carl Brave, Boomdabash, Elodie, Madame, Margherita Vicario, Mara Sattei, Ariete, Nina Zilli, Chiara Galiazzo, Enrico Nigiotti, Ivana Spagna, Marcella Bella, Fausto Leali, Anna Oxa, Gianluca Grignani, Michele Bravi, Aka 7even, Alessandra Amoroso, Marco Mengoni, Biagio Antonacci, Tiziano Ferro, Arisa, Paola Turci, Malika Ayane, Pinguini Tattici Nucleari e Diodato, vincitore della 70esima edizione del Festival di Sanremo con “Fai rumore” che ha accompagnato le ultime settimane prima dell’avvento della pandemia COVID-19. La cancellazione di quell’edizione dell’ESC, a cui il cantante sarebbe dovuto partecipare di diritto, ha trovato il suo giusto epilogo lo scorso aprile quando, sul palco del PalaOlimpico di Torino, ha dato vita ad una performance a dir poco spettacolare.
Inoltre compare anche il nome di Fedez, che potrebbe salire sul palco dell’Ariston non come concorrente, ma in un’altra veste. Sarà la spalla di Chiara Ferragni o parteciperà al Festival semplicemente come special guest? L’imprenditrice digitale, infatti, prenderà parte del Festival di Sanremo 2023 come co-conduttrice a fianco di Amadeus nella prima e nell’ultima serata.
Tra i Grandi ospiti potrebbero esserci: Lady Gaga e Britney Spears.
Devi accedere per postare un commento.