L’emittente pubblica polacca TVP ha annunciato che domani 15 febbrario 2023 nel corso del programma mattutino “Pytanie na Śniadanie” (Question for Breakfast) su TVP2, in onda tra le 07:55 e le 11:15 CET verranno resi noti (l’annuncio previsto intorno alle 9:00 CET) i nomi dei 10 artisti che prenderanno parte a „Tu bije serce Europy!. Wybieramy hity na Eurowizję! 2023”, la finale nazionale della Polonia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Secondo le ultime informazioni fornite da TVP, quest’anno sono state presentate alla preselezione polacca, “Tu bije serce Europy! Wybieramy hit na Eurowizję” (The heart of Europe beats here! We choose the hit for Eurovision), circa 300 candidature. L’elenco dei dieci artisti selezionati sarà svelato domani, 15 febbraio 2023, sempre durante il programma mattutino “Pytanie na Śniadanie” su TVP2 intorno alle 9:00 CET. Inoltre, si conosceranno i profili dei candidati selezionati.
L’emittente pubblica polacca TVP dopo aver chiuso il termine per la presentazione delle canzoni per „Tu bije serce Europy!. Wybieramy hity na Eurowizję! 2023”, una Commissione TVP ha selezionato i dieci finalisti, che saranno annunciati al più tardi mercoledì 15 febbraio 2023. TVP si riserva inoltre il diritto di assegnare una Wildcard a un’artista che non si è presentato o è stato eliminato, il che significa che possono esserci fino a 11 partecipanti alla Finale. Entro il 20 febbraio 2023, gli artisti selezionati dovranno inviare agli organizzatori la versione audio ufficiale del brano in formato .WAV, il materiale promozionale (es. un video musicale o un lyric video) e uno stage plan, ovvero un progetto di una performance nella selezione.
Gli 11 artisti selezionati si sfideranno nella selezione nazionale polacca dell’Eurovision, „Tu bije serce Europy!. Wybieramy hity na Eurowizję! 2023”, in diretta da Varsavia alle 17:30 CET.
La prima rappresentante polacca dell’Eurovision, Edyta Górniak, sarà a capo della giuria professionale.
Nella finale live del 26 febbraio 2023 ci saranno due turni di votazione. Nel primo turno, una giuria professionale (50%) e il voto del pubblico (50%) sceglieranno tre canzoni per passare al secondo turno. I giurati voteranno su una scala da 1 a 10. Questi risultati saranno convertiti in una quota percentuale e sarà calcolata la media con i risultati percentuali del voto SMS.
Nel secondo turno, tutti i voti verranno azzerati e la giuria e il pubblico voteranno nuovamente per scegliere il vincitore. In questo round, le giurie voteranno su una scala da 1 a 3. In caso di parità, la giuria deciderà quale canzone rappresenterà la Polonia nel Regno Unito.
Secondo le indiscrezioni tanti sono gli artisti che hanno espresso pubblicamente l’interesse a partecipare al processo di selezione nazionale: Anna Cyzon („Death of an Artist”), Blanka („Solo”), Maja Hyży („Never Hide”), Zee Krayski („Not Tonight”), Lor („Trafalgar Square”), Ramona Rey („Kocham”), Natalia Sikora („Fiery Angel”), Stashka („Wspólny cel” i „Stan umysłu”), Jan Traczyk („Stay Awake”), Natasza Urbańska („Lift U Up”), Monika Urlik („Changes”), Lidia Kopania, Karolina Lizer, Anna Józefina Lubieniecka, Maria Niklińska, Anna Serafińska, Kuba Szmajkowski, AdriatiQ („Headspace [We Are Lost in This World]”), Paula Biskup („Terapia”), Lukas Blisse („222”), Daniel Borzewski („Wake Up”), Bóstwo („Małgosia i Jaś”), Juli Chan („Relapse”), Dagga („Przepis na niebo”), Dominik Dudek („Be Good”), Koti Dykiel („Carry Me Home”), EDEIN („Memories”), Krystian Embradora („Na pokaz”), Gabor („Chcemy być sobą”), Szymon Grzybacz („Jak żyć”), Hairy Legs („Dziewczyna”), Hania („W pełni”), Jann („Gladiator”), Julya („Toksyczny tlen”), Maja Kapłon i Pyotr Radzio („Seven Clouds”), Ola Kędra („Jeszcze raz”), Krystian Koronka („Lion”), Sabina Kułak („Silna”), Dominika Kwiatkowska („Kolo”), Laura („My name is Laura”), Klaudia Magica („Dance Alone”), Marless x Walchuck („Kaszmirowy”), Paweł Morawiec („Fiolet”), Natalia Moskal („Sole ad est”), Monya („Mamy siebie”), Justyna Możdżonek („Superpowers”), Neodym („Sunday Lover”), Adrian „Adu” Nowiński („Dałem ci siebie”), Raro („Domino”), Patrick Silvar („Fuse”), Skolim („Nie dzwoń do mnie mała”), Spleenn („Frozen Flower”), Marcin Staszek („Tylko finał”), Filip Sterniuk („Baby Let Me Know”), Mary Syll („Kim jestem ja bez ciebie”), Agnieszka Wiechnik („Nieidealna”), Monika Wiśniowska-Basel („Ladaco”), Cynthia Zietara Verazie („Dancing with the Shadows”), Katarzyna Zarkesh („Ten jedyny/The One” i „Będzie działo się”), Zazula („Kołomyja”), Wiktor Zwierzyński („Zgaś”), Hubert Bisto, Juliet Daisy, Justyna Dobroć, Karol Dziedzic, Felivers, Joulie Fox, How We Met, Karo Glazer, Julia „Sara” Jaroszewska, Cecilia Kallin, Adrian Makar, Sonia Maselik, Jakub Rajman, Ronney, Nick Sinckler, siostry Szczepańskie, Marcin Szczurski, Sandra S i Sandra Wolska.
La Finale di “Tu bije serce Europy! Wybieramy hit na Eurowizję” (The heart of Europe beats here! We choose the hit for Eurovision) 2023 per l’Eurovision Song Contest si terrà in un’unica serata il 26 febbraio 2023 presso lo studio Transcolor di Szeligi (Transcolor w Szeligach), un sobborgo di Varsavia.
La Polonia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal cantante polacco-statunitense Krystian Ochman, noto anche semplicemente come Ochman, e il suo brano “River”, pubblicato il 3 febbraio 2022 su etichetta discografica Polydor. Krystian Ochman è stato annunciato fra i dieci artisti partecipanti a ‘Tu bije serce Europy! Wybieramy hity na Eurowizję!’ 2022, il programma di selezione del rappresentante polacco all’annuale Eurovision Song Contest, dove ha presentato l’inedito “River”. È risultato il vincitore dell’evento, diventando di diritto il rappresentante polacco a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, Krystian Ochman si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 12º posto con 151 punti totalizzati.
La Polonia ha partecipato all’Eurovision Song Contest 24 volte (15 Finali) dal suo debutto nel 1994 conquistando immediatamente un secondo posto in classifica, miglior risultato finora acquisito con il brano “To nie ja!” (It wasn’t me / Once in a Lifetime) di Edyta Górniak. Inoltre il Paese ha raggiunto la Top ten in altre due occasioni, quando Ich Troje con “Keine Grenzen – Żadnych granic” (“No Borders”) ha raggiunto il 7° posto nel 2003 e Michał Szpak con “Color of Your Life” (Il colore della tua vita) ha raggiunto il 8° posto nel 2016.
Tra il 2005 e il 2011, il Paese non ha centrato la Finale sei volte su sette. Nel 2000 la Polonia fu obbligata a prendere un anno di pausa forzata a causa del punteggio insufficiente nei concorsi degli anni precedenti insieme a Bosnia Erzegovina, Lituania, Portogallo e Slovacchia, mentre in base al regolamento dell’anno precedente, il paese era fra i partecipanti passivi, quelli che nel 2001 si erano classificati nelle ultime posizioni e fu esclusa fu una delle sei nazioni escluse dall’edizione 2002.
Nel 2012 a causa dell’impegno negli Europei di Calcio 2012 (ospitati insieme all’Ucraina) e nella trasmissione delle Olimpiadi di Londra e nel 2013 non partecipa a causa degli alti costi dei diritti televisivi per gli Europei di Calcio 2012 sommati a quelli delle Olimpiadi di Londra. Nel 2014 è tornata in gara dopo due anni di assenza, con Donatan i Cleo e raggiunge la Finale grazie alla loro proposta provocante e il brano “My Słowianie – We Are Slavic” (My Słowianie, We Slavs). Nel 2015 la rappresentante Monika Kuszyńska è diventata la prima disabile in sedia a rotelle ad esibirsi all’Eurovision Song Contest.
Devi accedere per postare un commento.