ESC 2022: Previsti circa 150 eventi collaterali a Torino

Dopo l’ufficializzazione dell’Eurovillage al Parco del Valentino, la città di Torino continua la progettazione degli eventi collaterali all’Eurovision Song Contest 2022 che torna quest’anno in Italia a distanza di 31 anni dall’ultima volta e che si svolgerà al PalaOlimpico di Torino dal 10 al 14 maggio. L’iniziativa dei Commercianti insieme al Comune, sarebbe ora quella di organizzare una serie di mini concerti nei locali cittadini.

Come riporta La Repubblica, l’idea vedrebbe un arricchimento della settimana eurovisiva con oltre 150 concerti nei locali e nei dehors del centro di Torino. Il programma prevedrebbe una serie di piccoli eventi e spettacoli paralleli alla kermesse principale, messi a punto dal Coordinamento delle associazioni di via di Torino. Il palinsesto è stato proposto dai Commercianti all’assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta.

Fulvio Griffa, presidente del Coordinamento delle associazioni di via del centro afferma: “Vogliamo regalare non solo ai clienti, ma ai turisti e ai torinesi, un po’ di musica lungo le vie e le strade di Torino. Ad oggi siamo a circa 156 concerti, ma credo che potremmo arrivare anche a qualche spettacolo in più, chiudendo intorno ai 160. Un bel numero. Quando avremo definito tutto il cartellone e i passaggi con il Comune racconteremo l’iniziativa nel suo complesso.”

Si tratta, chiaramente, di musica su piccola scala, non paragonabile a quel che sarà al Pala Olimpico di Torino o anche, per esempio, all’Eurovillage (presso il Parco del Valentino).

Lo scoglio più grande che potrebbe impedire l’iniziativa starebbe nel volume troppo alto della musica amplificata, che supera i tetti di decibel previsti dal regolamento sul livello acustico. Per ovviare al problema Carretta sta lavorando perché si arrivi ad una deroga generale per concedere ai locali lo sforamento dei decibel previsti senza rischio di incorrere in sanzioni.

L’iniziativa dei Commercianti è in linea con la volontà dell’assessore che auspicava che l’Eurovision Song Contest 2022, non fosse coinvolto solo il Pala Olimpico, ma che tutta la città di Torino respirasse aria di festa e di calore. Il programma di concerti, proposto dai Commercianti del capoluogo piemontese, vanno proprio in questa direzione.

Da ricordare che l’Eurovision Song Contest è organizzato dall’EBU-UER (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico. Rai è l’Host Broadcaster (Emittente Ospite) dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà a Torino il 10, 12 e 14 maggio e sarà condotto da tre incredibili presentatori: Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika.

Biglietti in vendita dal 7 aprile!

L’Eurovision Song Contest è il più grande evento al mondo di musica dal vivo e raggiunge quasi 200 milioni di spettatori. É un concorso musicale con 40 artisti in rappresentanza di 40 Paesi.

Nella prima semifinale 17 nazioni si contenderanno un posto nel gran finale: Albania, Lettonia, Svizzera, Slovenia, Bulgaria, Moldavia, Ucraina, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Danimarca, Armenia, Austria, Croazia, Islanda e Grecia.

La seconda semifinale vedrà la partecipazione degli altri 18 Paesi: Australia, Georgia, Cipro, Serbia, Finlandia, Azerbaigian, San Marino, Israele, Malta, Montenegro, Romania, Repubblica Ceca, Polonia, Belgio, Macedonia del Nord, Svezia, Estonia e Irlanda.

Nel gran finale, 25 Paesi si sfideranno nello show del sabato dell’Eurovision Song Contest 2022: gli artisti provenienti da Francia, Italia, Regno Unito, Spagna e Germania sono già qualificati per la finale. Solo uno dei 40 Paesi alzerà il trofeo, un anno dopo il trionfo dei Måneskin a Rotterdam.

LIVE SHOW (spettacoli dal vivo): Gli show televisivi in diretta sono programmati per Martedì 10 maggio (prima semifinale), Giovedì 12 maggio (seconda semifinale) e Sabato 14 maggio ore 21.00 (gran finale).

JURY SHOW (Spettacolo della Giuria): 24 ore prima di ogni spettacolo dal vivo, si svolge una prova generale completa. Le giurie votano dopo questa prova generale che quindi prende il nome di Spettacolo della Giuria.

FAMILY SHOW (Spettacolo Famiglia): nei pomeriggi di martedì, giovedì e sabato, prima degli spettacoli, si svolgono le ultime prove generali. Questi show sono tradizionalmente seguiti dalle famiglie con bambini che colgono l’occasione per assistere ad uno spettacolo completo dell’Eurovision. Per questo motivo gli spettacoli pomeridiani si chiamano “Family Shows”.