L’emittente pubblica spagnola RTVE ha annunciato che i sedici partecipanti al Benidorm Fest 2023, la selezione nazionale che determina l’artista e il brano che rappresenterà la Spagna all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool, verranno resi noti in uno speciale show in onda il sabato, 29 ottobre 2022.
Come anticipato, nonostante RTVE abbia confermato tramite un comunicato stampa che RTVE giovedì prossimo, 27 ottobre 2022, dopo il Telegiornale (Telediario – TD 2), avrebbe annunciato la lista dei 16 partecipanti alla selezione nazionale spagnola per l’Eurovision Song Contest 2023; cambia i suoi piani inaspettamente e finalmente la data dell’annuncio sarà sabato, 29 ottobre 2022 in un programma speciale ‘Benidorm Fest Los Elegidos’ presentato da Julia Varela e Rodrigo Vázquez su La 1 e su RTVE Play.
A confermarlo il direttore del General Content di RTVE, José Pablo López, quest’oggi tramite il suo account Twitter ufficiale.
La presentazione ufficiale dei 16 candidati a diventare i prossimi rappresentanti dell’Eurovision Song Contest 2023, servirà per scoprire ogni artista, le loro motivazioni per presentarsi al Benidorm Fest, le loro carriere musicali e alcuni indizi sulla loro proposta musicale che uscirà nei prossimi mesi.
Oltre alla presenza dei nuovi artisti partecipanti al Benidorm Fest 2023, altri artisti e gruppi della prima edizione del Benidorm Fest parteciperanno a questo speciale, e sarà presente anche Chanel, che ha conquistato l’Europa con “Slo Mo”, per promuovere il nuovo singolo “TOKE”, canzone che accompagnerà la Nazionale spagnola per la Coppa del Mondo in Qatar.
Inoltre, sostituisce a Inés Hernand, che viene sostituita da Julia Varela (commentatrice eurovisiva per TVE) come conduttrice dello show speciale. Mentre, la conferenza stampa prevista per il giorno dopo, venerdì 28 ottobre 2022 alle ore 10:00 presso Prado del Rey, viene completamente cancellata, posponendola per la settimana successiva, mercoledì 2 novembre 2022. Senza dubbio, una decisione presa in extremis che lascia nell’aria numerosi dubbi sul motivo che ha spinto a RTVE a modificare i piani.
Anche se mancano ancora alcuni giorni prima che possiamo conoscere i nomi, gli artisti selezionati riceveranno la chiamata da RTVE questo lunedì.
Lunedì 24 ottobre 2022 si svolge l’ultima incontro del Team di lavoro dell’Eurovision di RTVE che sceglierà i 16 partecipanti e le 6 riserve che formeranno il cast ufficiale del Benidorm Fest 2023. Di seguito, verrà comunicato ai cantanti finalisti selezionati.
Conoce a los 16 participantes del Benidorm Fest este sábado 29 de octubre a las 22:05h.
¡No te lo pierdas!https://t.co/vFjBA4NJ9w pic.twitter.com/U7l63mU406
— Eurovisión RTVE (@eurovision_tve) October 25, 2022
Nervios¡¡ Mañana el jurado decidirá quiénes son los 16 elegidos del Benidorm Fest 2023. Pero aún toca esperar un poco. El sábado a las 22h en @La1_tve daremos a conocer a los finalistas en un gran espectáculo presentado por @JuliaVarela__ y @_rodrigovazquez pic.twitter.com/VT32D8mkv9
— José Pablo López (@Josepablo_ls) October 23, 2022
.@RTVE presentará a los artistas del #BenidormFest el sábado 29 de octubre
Será en un programa especial por @JuliaVarela__ y @_rodrigovazquez en ‘prime time’ en @La1_tve y @rtveplay
Y el 2 de noviembre, rueda de prensa con los artistas en Prado del Reyhttps://t.co/xGzbIPTCN4 pic.twitter.com/SlwYILYU3c
— Eurovisión RTVE (@eurovision_tve) October 24, 2022
Da ricordare che RTVE ha annunciato che in totale 876 canzoni di tutti gli stili e artisti sono state ricevute durante i 40 giorni di apertura del processo. Delle 876 canzoni pervenute, 455 tramite il bando aperto da RTVE attraverso un’apposito form online e 27 sono arrivate tramite email (55,02%); mentre le restanti 394 (44,97%) sono stati spediti direttamente dalle case discografiche ed etichette editoriali, una cifra doppia rispetto allo scorso anno.
Secondo il capo delegazione María Eizaguirre, la qualità della proposta è molto alta ed è stata premurosa anche da tutte le emittenti televisive per il numero totale di partecipanti. Voci insistenti suggerirebbero che si possa arrivare ache a 18-20 artisti.
Il gruppo di lavoro di RTVE per l’Eurovision ha selezionato di questa lunga lista un totale di 22 candidati (16 artisti per partecipare alla manifestazione e 6 artisti di riserva).
Il Benidorm Fest 2023 sarà condotto da Mónica Naranjo, affiancata da Inés Hernández come co-presentatrice della Green Room, e si svolgerà nel Palau Municipal d’Esports l’Illa di Benidorm. Un totale di 16 artisti prenderanno parte alle Semifinali, e salgono da 14 a 16 rispetto allo scorso anno. Di queste 16 artisti, otto artisti si sfideranno nella Prima Semi-Finale che si terrà il 31 gennaio 2023 e gli altri otto si sfideranno nella Seconda Semi-Finale. I primi quattro classificati di ciascuna Semi-Finale accederanno alla Gran Finale di sabato 4 gennaio 2023, per un totale di 8 finalisti, che si sfideranno per vincere la seconda edizione del Benidorm Fest 2023 e rappresentare la Spagna a Liverpool.
Inoltre, tutti i partecipanti prenderanno parte a uno spettacolo di Natale su TVE entro la fine dell’anno. RTVE trasmetterà anche uno spettacolo quotidiano sul festival.
Prima degli spettacoli dal vivo, si terrà una Cerimonia di Apertura. Le date di tutti gli eventi sono le seguenti:
- 29/01/ 2023 – Benidorm Fest 2023 Opening Ceremony
- 31/01/2023 – Benidorm Fest 2023 Prima Semi-Finale
- 02/02/2023 – Benidorm Fest 2023 Seconda Semi-Finale
- 04/02/2023 – Benidorm Fest 2023 Gran Finale
Il sistema di voto rimane lo stesso dell’anno scorso. In tutti e tre gli spettacoli, i risultati saranno decisi da una giuria professionale (50%), una giuria demoscopica (25%) e una votazione pubblica (25%). La giuria professionale sarà composta da professionisti dell’industria musicale spagnola e internazionale. I membri confermati della giuria finora sono:
- Nacho Cano (Presidente della giuria) – fondatore dei Mecano, il gruppo musicale di pop spagnolo di maggior successo nella storia della musica spagnola e che ha anche saputo maggiormente influenzare le generazioni successive. I Mecano, con oltre 25 milioni di dischi venduti dal 1981 al 1993, anno dello scioglimento. raggiunsero un ottimo successo non solo in Spagna e America Latina, ma anche in Italia e Francia.
- Christer Björkman – ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 1992 con il brano “I morgon är en annan dag”, classificandosi 22º; ex produttore del Melodifestivalen (metodo di selezione nazionale per il rappresentante della Svezia all’Eurovision Song Contest) ed ex capo delegazione della Svezia all’Eurovision Song Contest; ed attualmente è a capo della società che si occupa dell’espansione internazionale del brand Eurovision.
Nell’ultima edizione svoltasi a Torino la cantante cubano-spagnola Chanel ha rappresentato la Spagna all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “SloMo”, pubblicato il 24 dicembre 2021 su etichetta discografica BMG Spain con testo e musica di Leroy Sanchez, Keith Harris, Ibere Fortes, Maggie Szabo e Arjen “SWACQ” Thonen. Il 10 dicembre 2021è stata confermata fra i quattordici partecipanti al Benidorm Fest 2022, evento che ha selezionato il rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest, dove ha presentato l’inedito “SloMo”. Dopo aver conquistato il primo posto nella semifinale del 26 gennaio 2022, ha ottenuto il maggior numero di punti anche nella serata finale del successivo 29 gennaio, diventando di diritto la rappresentante eurovisiva spagnola a Torino. Il successivo 14 maggio Chanel si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 3º posto su 25 partecipanti con 459 punti totalizzati, ottenendo la medesima posizione sia nel voto della giuria, sia nel televoto, da cui ha ottenuto rispettivamente 231 e 228 punti. Si tratta del miglior risultato per la Spagna nella manifestazione europea dal 1995. La settimana dopo l’Eurofestival SloMo ha toccato la vetta della Top 100 Canciones della Productores de Música de España, il primo brano eurovisivo spagnolo a raggiungere tale risultato in 18 anni, venendo certificato platino.
Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti Lulùche rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.
L’ultima top 5 risale al 1995, quando Anabel Conde si classificò seconda, con la sua canzone “Vuelve conmigo”.
Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia. Nonostante i pessimi risultati degli ultimi anni, tra cui due ultimi posti, accede di diritto alla serata di finale. Nel 2012 è tornata tra i primi dieci con Pastora Soler e nel 2014 con Ruth Lorenzo.
Di tutte le Big Five, la Spagna attende da più tempo la vittoria dell’Eurovision Song Contest. Il loro ultimo trionfo risale al 1969 proprio a Madrid, che si concluse con una vittoria a quattro insieme alla Francia, Paesi Bassi e Regno Unito.
Devi accedere per postare un commento.