Sanremo 2023: Selezionati i primi otto finalisti di Sanremo Giovani 2022 – Aggiornato

Dopo le audizioni dal vivo dei 42 artisti (inizialmente erano 714 dopo ridotte a 43), nella Sala A di via Asiago, che hanno vista impegnata la Commissione musicale presieduta dal Direttore Artistico del Festival Amadeus, e composta dalla Vicedirettrice Prime Time Federica Lentini, l’autore Massimo Martelli, il maestro Leonardo De Amicis, sono stati selezionati i primi 8 finalisti di Sanremo Giovani 2022.

Inizialmente erano stati scelti 43, ma alle audizioni che si sono svolte ieri negli studi Rai Radio di via Asiago a Roma se ne sono presentati 42: uno, Alfa, peraltro il candidato principale nella corsa alla conquista di uno dei tre posti per partecipare di diritto al Festival di Sanremo 2023 direttamente tra i big, ha dato forfait per motivi di salute, come comunicato sui social.

Di questi 42, sono 8 quelli che prenderanno parte alla finale di Sanremo Giovani 2022, che si svolgerà al Teatro del Casinò della Città dei Fiori il prossimo 16 dicembre e sarà trasmessa in diretta su Rai1. 

Si compone così per due terzi il parterre della serata che sarà proposta il 16 dicembre in prima serata su Rai 1 (e in live streaming su RaiPlay) dal Teatro del Casinò di Sanremo, e vedrà anche quest’anno la presenza del partner storico Rai Radio2.

“Tante le proposte interessanti, molti artisti con una maturità musicale sorprendente per la giovane età. Non è stato facile scegliere gli 8 finalisti tra i 42 giunti alle audizioni di via Asiago perché il livello artistico complessivo è cresciuto e soprattutto risponde pienamente alle richieste del mercato discografico”. “Tutto questo avvalora la decisione presa due anni fa di modificare il regolamento e abolire dal Festival la sezione ‘Nuove Proposte’ e permettere loro di gareggiare direttamente con i Big”, dichiara Amadeus.

Agli 8 finalisti si aggiungeranno poi i 4 provenienti da “Area Sanremo” che saranno selezionati a fine novembre sempre dalla Commissione musicale Rai, ma di cui lo stesso Amadeus firma quest’anno la direzione atistica.

Ora è la volta di Area Sanremo dove per tre week end verranno ascoltati, da una commissione scelta da Amadeus, i 549 iscritti. Tra loro saranno selezionati 20 finalisti. La commissione scelta da Amadeus è è formata dagli autori storici con cui collabora fin dal suo primo Festival : Lavinia Iannarilli, Paolo Biamonte e Sergio Rubini.

Solo i primi 3, tra i 12 artisti finalisti, in base al Regolamento, avranno poi la possibilità esibirsi sul palcoscenico del Teatro Ariston nella veste di “Big” (unendosi al cast dei 22 big) durante l’edizione numero 73 del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Sotto gli 8 finalisti.

I PRIMI 8 FINALISTI SANREMO GIOVANI 2022
Nome D’arte Titolo Canzone Casa Discografica Luogo di Nascita
gIANMARIA (Gianmaria Volpato) @ggianmarja La città che odi Sony Music Entertainment Italy Vicenza
Giuse The Lizia (Giuseppe Puleo) @giuse__the.lizia Sincera Maciste Dischi Palermo
Maninni (Alessio Mininni) @maninni Mille Porte Sony Music Entertainment Italy Bari
Mida (Christian Mida) @mida.mp3 Malditè Believe Digital Caracas
OLLY (Federico Olivieri) @olly_nclusive L’anima balla Sony Music Entertainment Italy Genova
Sethu (Marco De Lauri) @sethuisinhell Sottoterra Carosello C.E.M.E.D. Savona
Shari (Shari Noioso) @sharinoioso Sotto Voce Sony Music Entertainment Italy Monfalcone (GO)
Will (William busetti) @will_buse Le cose più importanti Universal Music Italia Vittorio Veneto (TV)

• gIANMARIA: Classe 2002, gIANMARIA nasce e cresce nella città di Vicenza, dove fin da giovanissimo inizia a comporre e a registrare brani. Cresce con il cantautorato e si appassiona da giovanissimo all’hip hop italiano e internazionale. Approfondisce la collaborazione con produttori come Bias (produttore di Madame) con cui sperimenta e lavora alla continua ricerca di un suono unico e che gli appartenga al 100%. Pubblicherà poi due nuovi singoli con loro “Mamma Scusa” e “Ascolta”. Partecipa poi nel 2021 alla quindicesima edizione di X Factor dove, già nelle prime fasi di selezione colpisce ed emoziona i giudici con i suoi inediti “I suicidi“ e “Senza Saliva”, entrambi contenuti in “Fallirò” l’Ep di debutto dell’artista, uscito per Epic/Sony Music a inizio 2022. Sempre nel 2022 debutta live con il suo primo tour, il “Fallirò Tour” con cui, accompagnato da una band, porta in giro per l’Italia e sul palco dei più importanti festival italiani (MI AMI Fest, Pinewood, Collisioni) uno show ricco ed intenso. Sempre alla ricerca di nuova ispirazione, nei suoi lavori sente forte l’influenza del cantautorato italiano, del punk e del pop inglese, dell’R&B americano, della musica urban francese. Al centro del suo percorso artistico ci sono le parole. Nelle canzoni si presenta crudo e reale esattamente come è fatto Gianmaria, la persona oltre all’artista.

• Giuse The Lizia: Audace, ambizioso, sfacciato e terribilmente diretto, GIUSE THE LIZIA, 21 anni, è nato a Palermo e vive a Bologna. Il rapper con la chitarra, il cantautore sul beat. Inserito a dicembre da Rockit e Wired come uno dei progetti più interessanti e promettenti su cui puntare. Il 5 novembre 2021 è uscito per Maciste Dischi con distribuzione Universal “Come minimo” il suo primo ep accolto con entusiasmo da pubblico e critica. Il secondo ep “Lalalacrime” è uscito a maggio di quest’anno, anticipato da tre singoli, tra cui la fortunata “Particelle” feat Laila Al Habash, che gli vale la copertina della playlist spotify “Graffiti pop”. Dal palco del Mi ami, il 28 Maggio, è partito il suo primo tour, che quest’estate ha toccato alcuni tra i più importanti festival italiani. Conta oltre 4 milioni di streams e sta attualmente lavorando al suo disco d’esordio, in uscita nel 2023.

• Maninni: Classe ‘97, Alessio Mininni in arte Maninni è un cantautore nato e cresciuto a Bari, luogo in cui si è avvicinato alla musica da bambino, imbracciando una chitarra e ascoltando moltissimi generi musicali e artisti, tra cui i suoi beniamini: U2, Oasis, Radiohead, Pink Floyd, Vasco Rossi, Ligabue, Cesare Cremonini. Grazie a tutte queste influenze, Maninni ha fatto della musica la sua più grande passione, alimentandola con costanza, umiltà, dedizione, studio, di chi ha un obiettivo e lotta per raggiungerlo. Taciturno ed empatico, profondamente energico, Maninni esordisce nel 2017 con “Parlami di te” e nel 2019 pubblica “Peggio di ieri”. Dopo un silenzio di due anni, torna nel 2021 con il primo singolo di un progetto discografico curato da un nuovo team. Il brano Senza entra nelle playlist di Spotify Scuola Indie e New Music Friday. Anche i seguenti singoli “Vestito rosso” e “Vaniglia” riscuotono un buon successo. Vaniglia resiste nove settimane nella playlist di Spotify Scuola Indie e viene supportato non solo da tutte le piattaforme digitali superando i 400 mila streaming, ma anche da network nazionali. Il 15 dicembre del 2021 esce per Sony Music Italy il nuovo singolo “Bari NY”, seguito a Febbraio da Irene. A Dicembre 2021, Maninni riceve il premio come Miglior Artista Emergente 2021 da Rai Radio Tutta Italiana. A luglio esce il nuovo singolo estivo Caffè, anche questo viene supportato da tutte le piattaforme digitali, ancora oggi da dieci settimane in Playlist Scuola Indie di Spotify. Ad ottobre, sempre con Sony Music Italy, esce il nuovo singolo CLIPPER.

• Mida: Mida è un cantante classe ’99. Nasce a Caracas, da madre venezuelana e padre italiano e cresce a Milano. Si avvicina alla musica all’età di 11 anni e in poco tempo alcuni dei freestyle pubblicati sul web iniziano ad attirare l’attenzione di pubblico e addetti ai lavori. A 16 anni entra nella Blocco Recordz di Emis Killa, con il quale gira l’Italia come open act del suo tour. Nel 2020 Mida decide di ripartire da indipendente. Ratatah Freestyle #3 segna il suo ritorno sulla scena. Il 2021 si apre con la pubblicazione del singolo di successo (certificato disco d’oro in pochi mesi) “Ricordarmi di scordarti” che insieme al brano “Lento” hanno totalizzato più di 20 milioni di stream sulle piattaforme digitali. Il percorso continua nel 2022 con l’uscita di “Stupido Sentimento” e “Fidati di me” feat. Olly.

• Olly: Olly, al secolo Federico Olivieri, è un cantante genovese classe 2001. Emerso dalla scena rap ligure, il suo stile è definito fin dai primi passi da un metodo hip-hop e dalla centralità della parola, che tende a sublimarsi fin da subito in un utilizzo della voce profondamente melodico, a tratti soul. Con questa formula raggiunge i primi successi nel 2019, attirando l’attenzione di realtà come Metatron e Sony, con cui inizia un percorso nel 2021. Agli elementi già presenti nella sua sensibilità, si aggiunge, grazie all’incontro con il producer JVLI, una tendenza alla musica elettronica, che si traduce in brani dal carattere movimentato ed estremamente coinvolgente. “Un’altra volta” è il più grande risultato in questo senso: a tutti gli effetti un tormentone (che conta al momento oltre 5 milioni di stream) che ha fatto vibrare i “TIM Summer Hits” e altri palchi estivi, inclusi quelli di Frah Quintale e Blanco. Olly è stato nominato artista del mese per MTV New Generation e ha collaborato con vari artisti provenienti dal rap e dal pop, tra cui Arisa, continuando a definire un’identità cangiante, in un flirt senza fine con pop, hip-hop, dance, elettronica, canzone d’autore e un solo punto fermo: essere Olly.

• Sethu: Marco De Lauri, in arte Sethu, è un artista nato a Savona nel 1997. Sviluppa la sua identità artistica assieme al fratello gemello Jiz, con il quale comincia a fare musica e a muovere i primi passi nella scena punk/rap ligure, per poi espandersi verso ulteriori orizzonti musicali. Forte dell’unione con Jiz, Sethu trova nella musica un modo per evadere dalla realtà provinciale savonese, il cui mood malinconico si riflette spesso nei suoi testi e nell’estetica. Crudo, scuro, inquieto, euforico: Sethu è un misterioso animale notturno che attraverso la sua musica racconta una generazione che vive tra incertezze, ansie e paure per il futuro. Ragazzi stanchi, abbandonati ai ritmi della provincia e della noia e che combattono spesso per la loro sanità mentale. Nella musica di Sethu rabbia, tristezza ed euforia si mischiano e si alternano, passando da momenti intimi e introspettivi a passaggi frenetici e caotici. Un mood “schizofrenico” che non ha bisogno di essere etichettato in un genere preciso, convergendo in uno stile fluido e pieno di contaminazioni. Il primo progetto pubblicato dall’artista ufficialmente nel 2018 è l’EP “SPERO TI RENDA TRISTE…”. Questo progetto nasce con il trasferimento a Milano dei due gemelli e contiene 6 brani che evidenziano le due dimensioni di Sethu che saranno poi la base del suono che svilupperà negli anni a venire. Nel 2019 Sethu attira l’interesse degli addetti ai lavori con i singoli “BUTTERFLY KNIFE”, e “HOTSPOT” (ft. Lil Sadape) che diventano virali grazie al carattere “Metal Trap” che contraddistingueva l’artista in quel periodo. Viene inserito tra i “CBCR” dell’anno del magazine Rockit. Nel 2020 Sethu pubblica 3 singoli: “BLACKLIST”, “CALMO” E “PIOVERÀ PER SEMPRE”. L’ultima pubblicazione vede un’apertura del percorso dell’artista verso la direzione di una Trap più melodica, alternando lo scream alla voce in un’ottica più pop. I pezzi vengono inseriti nelle playlist editoriali di Spotify “Raptopia”, “Novità Rap italiano”, “New Music Friday”, “Sangue giovane”, “Ragazzo Triste” (di cui è stato anche in cover) e “Generazione Z”. Nell’anno della prima epidemia di Covid Sethu si vede cancellare le due esibizioni al Mi Ami e al Nameless. Il 2021 e il 2022 sono anni in cui vengono pubblicati diversi featuring: Sethu collabora, fra gli altri, con Don Said, gli ISIDE, Wako, Anzij e Claudym. Con quest’ultima apre i concerti dei Pinguini Tattici Nucleari al Forum D’Assago e Willie Peyote a Milano. Questi feat hanno contribuito a definire una progressiva definizione ed evoluzione del suo lato melodico. Nel 2022 Sethu firma con Carosello Records e pubblica il nuovo singolo “GIRO DI NOTTE”. Il pezzo entra in tutte le più importanti playlist editoriali di Spotify (“new music Friday”, “novità rap”, “generazione z”, “graffiti pop” e “sanguegiovane” dove appare anche nella copertina della playlist). MTV Italia lo sceglie come Artista del mese di settembre, mentre viene invitato ad esibirsi all’evento PLUG MI insieme ad altri artisti della scena urban italiana come Shiva e Rhove. Sethu ama gli anime, gli scheletri e il colore nero. Il suo idolo è Kanye West e fondamentalmente è un inguaribile doomer.

• Shari: Classe ’02, nata in provincia di Gorizia, Shari entra in contatto sin da piccola con la musica. Il 2020 è un anno di transizione per l’artista, che inizia un percorso di ricerca della propria cifra stilistica, sperimentando su sonorità e atmosfere diverse, ispirata dal lavoro di artiste eclettiche come Little Simz, Pip Millett, Arlo Parks, FKA Twigs. Una voce delicata ma forte, in grado di catturare l’ascoltatore sin dalla prima nota, e capace di spaziare senza limiti o paletti di sorta: nella musica di Shari confluiscono le sonorità black, il nu-soul, l’r&b, ma anche l’urban, il rap, il pop, il mondo dell’elettronica. Un progetto che fa della metamorfosi continua il suo punto di forza. Dopo aver contribuito a “L’angelo caduto”, contenuta in “FLOP” di Salmo, Shari partecipa anche a “TESTAMENTO – La resa dei conti”, brano scelto come colonna promozionale da Sky Italia per Gomorra 5. Inizia poi a pubblicare diversi singoli, testimonianze della sua voglia di sperimentare: “NO ONE ELSE”, “Un altro giro”, “Lo Detesto”; A queste pubblicazioni fa seguito “Fake Music”, il primo EP dell’artista, nato dalla forte influenza della musica dance sul sound contemporaneo.

• Will: William Busetti, in arte Will nasce nel 1999 a Vittorio Veneto e trascorre la sua adolescenza a Soligo. Da bambino pratica il calcio, ottenendo promettenti risultati a livello giovanile, e ascolta tanta musica. Alla fine del liceo la passione per la musica prende il sopravvento e Will inizia a scrivere i primi testi, ispirato soprattutto dalle canzoni rap italiane che ascolta come valvola di sfogo per evadere la monotonia della vita di provincia. Alla fine del 2019 pubblica i suoi primi brani su YouTube seguiti da un EP. Spinto dai risultati positivi dei suoi primi progetti, Will si convince che la sua musica può diventare più che una passione. Pubblica così altri tre singoli e nel 2020 partecipa a X Factor arrivando a cantare davanti ai giudici in prima serata. Alle audition Will canta “Estate”, una delle prima canzoni da lui scritte. L’esibizione diventa subito virale sui social e il brano inizia a macinare stream e condivisioni. Il brano, liberamente ispirato a “Someone you loved” di Lewis Capaldi, ha superato oltre 40 milioni di stream totali solo su Spotify, conquistando anche un disco di platino. A Giugno 2022 l’artista pubblica il suo primo Ep “Chi sono veramente” su etichetta Capitol Records (Universal Music Italy) la cui uscita è stata accolta con milioni di views anche su TikTok. Da novembre Will sarà in tour dal vivo nei più prestigiosi club delle principali città italiane. 

Tra i partecipanti al contest dal quale usciranno i giovani cantanti in gara al Festival di Sanremo 2023 insieme ai cosiddetti BIG, una formula già adottata da Amadeus negli anni scorsi e che si conferma anche per questo quarto Festival consecutivo nel quale è direttore artistico e conduttore. Sanremo Giovani 2022 si terrà venerdì 16 dicembre 2022 in diretta su Rai 1 e secondo alcuni potrebbe essere quella la data di ‘svelamento’ degli altri cantanti in gara a Sanremo 2023. Sempre che Amadeus non punti, come fatto negli ultimi anni, a un annuncio in diretta al Tg1 o magari durante un’ospitata nel programma del mattino dell’amico e sodale Fiorello che debutta il 7 novembre su RaiPlay e il 5 dicembre in diretta su Rai 2 (soprattutto dopo le ‘ruggini’ tra Fiorello e il Tg1). 

Fra i primi finalisti troviamo diversi volti noti o artisti in rampa di lancio. Troviamo che Giuse The Lizia, esponente della scena musicale indipendente che lo scorso anno ha calcato il palco giovani del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) a Faenza. Il 19enne siciliano, bolognese d’adozione, ha pubblicato nel 2021 i singoli “Magari poi ti passa” e “Post alluvione”, seguiti dall’EP “Come minimo”; Maninni; Sethu; e Olly, il  rapper genovese che ha aperto il concerto di Blanco a Genova. E poi ancora Will (ex  X Factor), già disco di platino con il singolo “Estate”; Shari, ha raggiunto la notorietà grazie a Tu Sì Que Vales, talent targato Mediaset e prodotto da Fascino PGT, nel corso del quale è stata notata dalla cantautrice Elisa. Dopo l’apparizione televisiva è arrivata Sony Music Italy a seguirla, insieme alle collaborazioni con Il Volo (per cui ha aperto alcuni concerti) e il duo Benji & Fede e con Salmo (con cui ha anche duettato, ha già partecipato a Sanremo Giovani nel 2019 con il brano “Stella”), collaborazioni che le hanno portato due dischi d’oro; e Mida, rapper milanese nato a Caracas (Disco d’oro per “Ricordami di scordarti”). Chiude gIANMARIA, talentuoso cantautore secondo classificato dell’ultima edizione di X Factor, nel corso del quale ha presentato i singoli “I suicidi” e “Senza saliva”. Molto amato dai giovani, è probabilmente l’artista che è arrivato più lontano dopo il talent targato Sky.

Ecco i 43 Artisti che sono stati selezionati per le audizioni di Sanremo Giovani 2022 (Nome D’arte, Luogo di Nascita, Titolo Canzone, Casa Discografica):

  1. Aisha (Napoli) con DiscoBranda (Universal Music Italia)
  2. ALFA (Genova) con 5 minuti (A1 Entertainment)
  3. Arms Around (Roma) con Prenditi cura di me (Visory)
  4. Asteria (Bergamo) con Profumo (Universal Music Italia)
  5. Bais (Udine) con Vuoto bestiale (Sugar)
  6. BigMama (Avellino) con Malocchio (Sony Music Entertainment Italy)
  7. Calma (Pesaro) con SABATO SERA (Orangle Records)
  8. Capitolo Zerø (San Benedetto Del Tronto – AP) con Devi starmi lontano (Milano Records)
  9. Caterina (Cles – TN) con Causa Affetto (OTRLIVE)
  10. COLLETTIVO (Catania) con PAROLE DI NOTTE (Pulp Entertainment)
  11. DAG (Roma) con Lacrime addosso (Millenari)
  12. Enula (Magenta – MI) con Questa Terra (che rumore fa) – (Universal Music Italia)
  13. gIANMARIA (Vicenza) con La città che odi (Sony Music Entertainment Italy), Finalista
  14. Giovanni Toscano (Poggibonsi – SI) con Arrogantissimo (LATARMA RECORDS)
  15. Giuse The Lizia (Palermo) con Sincera (Maciste Dischi), Finalista
  16. GrenBaud (Milano) con Estraneo (Universal Music Italia)
  17. Hal Quartièr (Napoli) con Aldilà (Sony Music Entertainment Italy)
  18. Iride & KTB (Roma) con Alba (Wild Cosmo)
  19. Kaze (Nairobi) con Ultimo Tango a Parigi (Universal Music Italia)
  20. Klaus Noir (Bari) con Mi fai sanguinare (Nikto)
  21. Malvax (Pavullo nel Frignano – MO) con Semafori rossi (Cello Communications Network)
  22. Maninni (Bari) con Mille Porte (Sony Music Entertainment Italy), Finalista
  23. Mida (Caracas) con Malditè (Believe Digital), Finalista
  24. NICOL (Valdagno – VI) con UGUALI (HOKUTO EMPIRE)
  25. Nuvola (Roma) con Come te (Warner Music Italy)
  26. Obi (Torino) con Educati a farci male (SOUND TO BE)
  27. OLLY (Genova) con L’anima balla (Sony Music Entertainment Italy), Finalista
  28. Pablo (Roma) con Bilbao (Occhio per Occhio entertainment)
  29. Paulo (Desenzano Del Garda – BS) con Ti odio (mi amor) – (Sugar)
  30. Réclame (Roma) con Cena di famiglia (Giungla Dischi)
  31. Samia (Yemen) con Tutto un fake (Leave Music)
  32. Sarai (Roma) con Non mi piace (talentoliquido)
  33. SECHI (Pisa) con Bugie nere (Musicantiere)
  34. Senza cuore (Cariati – CS) con 48H (Il Branco Publishing)
  35. Sethu (Savona) con Sottoterra (Carosello C.E.M.E.D.), Finalista
  36. Shari (Monfalcone – GO) con Sotto Voce (Sony Music Entertainment Italy), Finalista
  37. Simone Panetti (Roma) con Una lettera alla paura (The Orchard)
  38. Sina (Alghero – SS) con Coltello (Universal Music Italia)
  39. $uicide Gvng (Roma) con Morirei x te (BeLite Italy)
  40. TES – Tutti Esageratamente Stronzi (Lodi) con Giovani di mezza età (EBIM RECORDS)
  41. UNO (Roma) con SE SOLO FOSSI DI PIÙ (Aurora Dischi)
  42. Will (Vittorio Veneto – TV) con Le cose più importanti (Universal Music Italia), Finalista
  43. Yana C (Angola) con Sola (All Entertainment)

Dall’elenco rimangono fuori – tra gli altri – ex concorrenti di “Amici” e “X Factor” come Caterina Cropelli (oggi fa parte del roster di OTR, l’etichetta e agenzia di booking dietro al successo di Max Gazzè, Daniele Silvestri, Carmen Consoli e altri), Aisha, Calma, Enula. Fuori anche BigMama, la femcee avellinese che all’ultima edizione del Concerto del Primo Maggio si è presa il palco con un discorso sul tema della body positivity, e Paulo, il pupillo di Fedez.

Da notare l’assenza di Alfa, nome noto nel mercato discografico italiano anche per il duetto con Rosa Lynn nel brano “Snap”, inserito nella lista dei 42 preselezionati ma che, per motivi di salute, non si è potuto presentare alle audizioni dal vivo.

Rispondi