ESC 2023 – Svizzera: Remo Forrer per la Svizzera all’ESC 2023

L’emittente pubblica svizzera SRF ha annunciato che sarà Remo Forrer a rappresentare la Svizzera alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Per il musicista ventunenne originario di Hemberg, nel canton San Gallo (RSI), avere l’opportunità di rappresentare il proprio Paese al più grande concorso musicale del mondo è un sogno che si avvera: “Per la scena musicale elvetica, non esiste un evento più importante dell’ESC (…) È un enorme onore per me poter partecipare”, ha dichiarato il cantante 21enne, che è originario di Hemberg, nel canton San Gallo.

Remo Forrer  impaziente di affrontare il suo viaggio a Liverpool e tutto ciò che comporterà: “L’Eurovision Song Contest è il più grande evento musicale che esista e trovo incredibilmente stimolante trovarmi in un luogo dove tutti i partecipanti condividono la stessa passione per la musica.” 

Poi, riguardo la canzone con la quale rappresenterà la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2023, ha aggiunto: “Questa canzone significa molto per me. Ha sicuramente una melodia orecchiabile e pretende tutto dalla mia voce”.

Forrer si è imposto al pubblico nel 2020, vincendo la terza edizione del talent show The Voice of Switzerland, nel team di Noah Veraguth, il frontman della band Pegasus. Da allora, ha pubblicato 4 singoli.  Nel 2020 ha pubblicato il suo primo singolo, “Home”, mentre nel 2021 è uscito “Let Go”. Nel 2022 il cantante ha infine partecipato allo show Zeig uns deine Stimme sull’emittente tedesca RTL. Remo Forrer ha iniziato il suo percorso di musicista suonando la fisarmonica, oggi si accompagna al pianoforte.

La canzone con cui gareggerà sarà annunciata il prossimo 7 marzo 2023. Il brano svizzero è stato scelto da un panel di 100 telespettatrici e telespettatori, come pure da una giuria internazionale composta da 20 esperte ed esperti.

Il musicista ventunenne Remo Forrer rappresenterà la Svizzera a Liverpool in occasione della 67° edizione dell’«Eurovision Song Contest». La Svizzera sarà in gara nella prima semifinale, che si terrà il 9 maggio 2023.

La Svizzera sarà in gara nella prima semifinale, che si terrà il 9 maggio 2023. La seconda si svolgerà due giorni dopo, mentre la finale è in programma per il 13 maggio.

@RSIonline @Eurovision

Al momento sono venticinque i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου) con il brano «Break A Broken Heart», Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra con il brano «Évidemment», Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena, l’Armenia con Brunette, la Georgia con Iru Khechanovi, l’Irlanda con Wild Youth e il brano «We are one», la Norvegia con Alessandra Mele e il brano «Queen of kings», la Spagna con Blanca Paloma e il brano «Eaea» e VESNA e il “My sister’s crown”,  l’Estonia con ALIKA e il brano «Bridges», Romania con Theodor Andrei e il brano «D.G.T. (Off and on)», Danimarca con Reiley e il brano «Breaking my heart», Lettonia con Sudden Lights e il brano «Aijā», Croazia con Let 3 e il brano «Mama ŠČ!», Malta con The Busker e il brano «Dance (Our own party)», l’Italia con Marco Mengoni e il brano «Due vite», Lituania con Monika Linkytė e il brano «Stay» e la Svizzera con Remo ForrerInoltre, è la 19ª canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).

Nel 2022 il cantante svizzero, Marius Bear, pseudonimo di Marius Hügli ha rappresentato la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Boys Do Cry”, pubblicato l’8 marzo 2022 su etichetta discografica Hi-Tea Records come sesto estratto dall’omonimo album. È stato scritto e composto dallo stesso interprete in collaborazione con Martin Gallop. Marius Bear è stato selezionato internamente dall’ente radiotelevisivo nazionale SRF per rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2022. Il video di “Boys Do Cry”, il suo brano eurovisivo, è stato trasmesso in anteprima sul canale YouTube della manifestazione. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla prima semifinale, Marius Bear si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 17º posto su 25 partecipanti con 78 punti totalizzati, tutti provenienti dalle giurie nazionali

La Svizzera parteciperà anche all’Eurovision Song Contest 2023. Nel maggio 2022 l’artista Marius Bear è arrivato in Finale a Torino. È stata la terza volta consecutiva che la Svizzera si è qualificata per la finale, dopo Gjon’s Tears nel 2021 e Luca Hänni nel 2019. A causa della pandemia di coronavirus l’evento non avuto luogo nel 2020.

La Svizzera è il paese in cui l’Eurovision Song Contest è nato nel 1956. Da allora ha vinto due edizioni: nel 1956 con Lys Assia che ha cantato “Refrain” e nel 1988 con la canadese Céline Dion. È una delle nazioni con il maggior numero di partecipazioni in assoluto: 62 – 51 finali (sono 4 le edizioni a cui non ha partecipato a causa degli scarsi risultati nelle edizioni precedenti). Infatti a partire 2004, quando fu introdotta la semifinale, la Svizzera si è qualificata in finale solo sei volte (2005, 2006, 2011, 2014, 2019, 2021, 2022).