ESC 2022 – Cipro: Andromachi per Cipro all’ESC 2022, il brano svelato mercoledì 9 marzo

I media ciprioti riferiscono che Andromachi (Ανδρομάχη) è stata selezionata per rappresentare la nazione alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia; con la canzone che sarà rivelata la prossima settimana.

LifeNewsCy riporta che Andromachi (Ανδρομάχη) rappresenterà Cipro all’Eurovision Song Contest 2022. Secondo il sito la canzone con cui la giovane artista si esibirà a Torino sarà un pezzo pop e avrà forti elementi etnici incluso l’uso del bouzouki, registrato all’inizio di questa settimana ad Atene. La canzone è stata composta da Alex P (Άλεξ Παπακωνσταντίνου) e George Papadopoulos (Γιώργος Παπαδόπουλος), che dovrebbe essere parte in inglese e parte in greco.

Le riprese del video musicale della canzone dovrebbero svolgersi oggi, con la canzone che sarà rivelata il 9 marzo 2022. La rivelazione secondo Lifenewscy avrà luogo durante il programma ‘Óla ston Aéra’ (Όλα στον Αέρα) su RIK (ΡΙΚ).

Andromachi Dimitropoulou (Ανδρομάχη Δημητρόπουλου), nota come Andromachi, è nata nel 1994 in Manheim, Germania, ma la sua famiglia si è trasferita a vivere in Grecia quando era ancora una bambina. È diventata famosa nel 2015 con The Voice of Greece. Dopo la sua eliminazione dal programma, ha firmato un contratto con la Panik Records ed ha rilasciato svariati singoli che hanno goduto di un discreto successo in Grecia e Cipro. Tra tutti Na Soun Psema” (Να ‘Σουν Ψέμα) e “To Feggari” (Το Φεγγάρι) hanno più di 5 milioni di visualizzazioni.

Cipro è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e conduttrice televisiva greca Elena Tsagkrinou/Έλενα Τσαγκρινού e la canzone “El Diablo”, pubblicato il 28 febbraio 2021 come sesto estratto dal primo album in studio omonimo e che ha esordito in top ten nella classifica greca e che per aver totalizzato 10 000 unità ha ricevuto la certificazione d’oro. Elena Tsagkrinou/Έλενα Τσαγκρινού , prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Elena Tsagkrinou si è esibita alla finale eurovisiva, dove si è piazzata al 16º posto su 26 partecipanti con 94 punti totalizzati.

Nella edizione 2020 il cantante tedesco con origini statunitensi e greche Sandro Nicolas avrebbe dovuto rappresentare Cipro all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Running”, manifestazione successivamente annullata a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa e non è stato riconfermato di partecipare nella successiva edizione 2021.

Cipro ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1981 con Island e il suo brano “Monika” (Μόνικα) e da allora è stato presente a 36 edizioni (30 finali, senza mai vincere), tranne che nel 1988 (quando la sua canzone fu squalificata), nel 2001 (relegata) e nel 2014 (non ha partecipato a questa edizione). 

Fino ad ora la posizione migliore raggiunta nella manifestazione, dopo tre storici quinti posti nel 1982 con Anna Vissi (Άννα Βίσση) e la canzone “Mono i agapi” (Μόνο η αγάπη), nel 1997 con Hara & Andreas Constantinou (Χαρά & Ανδρέας Κωνσταντίνου) e la canzone “Mana mou” (Μάνα μου) e nel 2004 con Lisa Andreas (Λίζα Ανδρέας) con il brano “Stronger Every Minute”, è stato ottenuto dalla cantante greca Eleni Foureira (Ελένη Φουρέιρα) con la canzone “Fuego”, che dopo aver superato con successo la Prima Semi-Finale, si è piazzata al secondo posto con 436 punti, il primo podio in finale sin dalla prima partecipazione dell’isola.

Essendo gli unici due paesi di lingua greca, in quasi tutte le edizioni Cipro ha assegnato i 12 punti alla Grecia, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti dell’isola.