ESC 2023 – Albania: RTSH conferma la partecipazione all’ESC 2023 e apre l’iscrizioni per il Festivali i 61-rë i Këngës në RTSH

L’emittente pubblica albanese RTSH ha aperto il termine per l’invio delle canzoni per la 61ª edizione del Festivali i Këngës (Festivali i 61-rë i Këngës në RTSH). 

Al momento l’emittente pubblica albanese RTSH ha aperto il termine per la presentazione delle domande di partecipazione all’edizione 61 del Festivali i këngës në RTSH (Festivalit të 61-të Këngës në RTSH), il principale evento canoro e musicale in Albania, dove dal 2003 il vincitore del Festival rappresenta l’Albania all’Eurovision Song Contest. Inoltre, ha confermato ufficialmente che anche quest’anno verrà usato come format per selezionare il brano/interprete albanese per l’ESC 2023.

La partecipazione è aperta a tutti gli autori, compositori, parolieri e interpreti musicali interessati a partecipare devono presentare le loro canzoni originali e inedite all’emittente pubblica albanese. 

Nessuna ufficialità circa le date del Festival, ma solitamente l’emittente pubblica albese organizza le tre serate nei giorni precedenti le festività natalizie.

GIi autori e compositori devono presentare una sola canzone completa con tutte le specifiche tecniche come seguono:

  • Inviare la versione finale del brano e la durata non può superare i 4 minuti.
  • Inviare la versione finale della base orchestrale con e senza cori.
  • Partitura vocale (con note) della canzone accompagnata dai relativi testi 
  • Devono essere presentati i nomi dei compositori della canzone e degli autori dei testi
  • La presentazione deve includere la foto dell’artista e una biografia del cantante o del gruppo

Le canzoni possono essere inviate direttamente all’Ufficio Protocollo (Zyrës së Protokollit) presso gli studi RTSH a Tirana, oppure inviate online a festival@rtsh.al. Puoi saperne di più di seguito: rregullorja ekzistuese e Festivalit (regolamento del Festival in vigore).

Una giuria di esperti esaminerà tutte le composizioni pervenute per partecipare al concorso e ne selezionerà un numero non ancora determinato dei migliori brani dei brani in base al loro ascolto che parteciperanno al Festivalit të 60-të Këngës në RTSH. Nei prossimi mesi saranno rilasciati ulteriori dettagli.

Il Festivali i Këngës è il principale evento canoro e musicale in Albania ed è uno dei festival canori di maggior tradizione nel paese adriatico che sta per vedere la sua 61esima edizione, sarà ancora una volta utilizzato per selezionare il propio brano/rappresentante all’ESC 2023.

L’Albania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Turin dalla cantante albanese Ronela Hajati e il suo brano pop con influenze latine, orientali, rap e reggaeton, “Sekret”, scelti attraverso la selezione nazionale 60-të Festivali i Këngës në RTSH), pubblicato il 2 dicembre 2021 su etichetta discografica Onima. Il brano ha partecipato alla 60ª edizione del Festivali i Këngës, il principale festival musicale albanese che funge da selezione nazionale per l’Albania all’Eurovision Song Contest, che si è svolto alla fine del mese di dicembre. Nella serata finale “Sekret”, interpretato in una versione leggermente modificata contenente alcuni versi nel ritornello in lingua inglese, ha vinto il primo premio, garantendo a Ronela Hajati la possibilità di riproporlo sul palco dell’Eurovision Song Contest 2022 a Torino in rappresentanza del suo paese. La versione eurovisiva di “Sekret”, modificata per rientrare nel limite di tre minuti imposto dal regolamento della competizione e con un testo trilingue prevalentemente in lingua inglese con alcuni versi in spagnolo, è stata pubblicata il 4 marzo 2022. Nel maggio successivo Ronela Hajati si è esibita durante la prima semifinale della manifestazione europea, dove si è piazzata al 12º posto su 17 partecipanti con 58 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la finale. È risultata la preferita sia dalla giuria, sia dal televoto in Grecia.

Il concorso del 2022 è stato vinto dall’Ucraina che, come da tradizione eurovisiva, ha ottenuto dall’UER l’opportunità di organizzare il concorso del 2023. Sarebbe la terza volta che l’Ucraina ospita l’evento, dopo averlo fatto nel 2005 e nel 2017. Tuttavia, alla luce dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, si è ipotizzato che un paese alternativo tra i “Big Five”, composti da Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito, possa essere invitato a ospitare il concorso del 2023. Il Regno Unito e la Spagna sono stati anche i secondi classificati del concorso del 2022 e, per regola non scritta, sarebbero i prossimi ad essere invitati a ospitare il concorso in caso di rifiuto del vincitore.

Se il concorso venisse ospitato al di fuori dell’Ucraina, sarebbe la prima volta dal 1980 che il concorso non viene ospitato nel Paese vincitore dell’edizione precedente.

I seguenti Paesi hanno espresso interesse a ospitare il concorso, nel caso in cui l’Ucraina non sia in grado di farlo: Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito.