ESC 2023 – Svezia: Farah Abadi e Jesper Rönndahl i presentatori del Melodifestivalen 2023

Qualche minuto fa l’emittente pubblica svedese SVT ha svelato i presentatori della prossima edizione del Melodifestivalen 2023, il format di una delle selezioni nazionali più popolari per l’Eurovision Song Contest.

Farah Abadi och Jesper Rönndahl avranno il grande onore di ospitare il Melodifestivalen 2023. La notizia è arrivata qualche minuto fa in una conferenza stampa presso la sede SVT a Stoccolma.

Farah Abadi, 34 anni, ha una lunghissima esperienza in radio e televisione, e sa già cosa vuol dire presentare un Melodifestivalen, visto che l’anno scorso era l’accompagnatrice di Oscar Zia. Nei primi show il suo ruolo consisteva nell’intervistare gli artisti dopo le loro esibizioni e nella GreenRoom, anche se con l’avanzare dei programmi acquistava importanza, fino a presentare il gran Finale insieme a Oscar Zia alla Friends Arena. Tra le altre cose, guida il programma a quiz ”1 mot Sverige” su SVT assieme a Babben Larsson ed Erik Ekstrand, ed è conduttrice alla radio svedese da dieci anni. Alla Kristallgala 2022, è stata nominata come presentatrice femminile di quest’anno.

Farah Abadi ha affermato: “È così incredibilmente divertente far parte di nuovo del Melodifestivalen. E penso che avrò il divertente, acuto e meraviglioso Jesper Rönndahl al mio fianco.”

Avere un comico come presentatore è stato in precedenza una scelta vincente per il Melodifestivalen. Jesper Rönndahl è anche un volto abbastanza familiare per gli spettatori svedesi. Rönndahl, 43 anni, è un’umorista e presentatore noto per aver diretto per due anni lo spettacolo ‘Svenska Nyheter’, un telegiornale satirico su SVT, ed entrambi hanno gareggiato e vinto “På spåret” assieme ad Elisabeth Höglund.

Jesper Rönndahl ha affermato: “Questo è il più grande programma televisivo che ho fatto, e ovviamente è elettrizzante. Non mi sono esattamente distinto come musicista, quindi il mio ruolo è probabilmente quello di tenere traccia di tutto e di essere divertente. Oppure, penso che sia quello che hanno in mente comunque? In ogni caso, è incredibilmente sicuro, felice e divertente poter avere Farah al mio fianco”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

• Ecco di seguito i presentatori del Melfest (Melodifestivalen) negli anni precedenti:

  • 1959: Thore Ehrling
  • 1960: Thore Ehrling
  • 1961: Jeanette von Heidenstam
  • 1962: Bengt Feldreich
  • 1963: Sven Lindahl
  • 1964: Inställd
  • 1965: Birgitta Sandstedt
  • 1966: Sven Lindahl
  • 1967: Maud Husberg
  • 1968: Magnus Banck
  • 1969: Pekka Langer
  • 1971: Lennart Hyland
  • 1972: Gunilla Marcus
  • 1973: Alicia Lundberg
  • 1974: Johan Sandström
  • 1975: Karin Falck
  • 1977: Ulf Elfving
  • 1978: Ulf Elfving
  • 1979: Ulf Elfving
  • 1980: Bengt Bedrup
  • 1981: Janne ”Loffe” Carlsson
  • 1982: Fredrik Belfrage
  • 1983: Bibi Johns
  • 1984: Fredrik Belfrage
  • 1985: Eva Andersson
  • 1986: Lennart Swahn, Tommy Engstrand
  • 1987: Fredrik Belfrage
  • 1988: Bengt Grafström
  • 1989: Yvonne Ryding-Bergquist, John Chrispinsson
  • 1990: Carin Hjulström
  • 1991: Harald Treutiger
  • 1992: Anders ”Adde” Malmberg, Claes Malmberg
  • 1993: Lasse Kronér, Göran Rudbo, Ken Wennerholm
  • 1994: Kattis Ahlström, Sven Melander
  • 1995: Pernilla Månsson
  • 1996: Pontus Gårdinger, Siw Malmkvist
  • 1997: Jan Jingryd
  • 1998: Pernilla Månsson, Magnus Karlsson
  • 1999: Anders Lundin, Vendela Thommesen
  • 2000: Elisabeth Andreasson, Lasse Berghagen, Lotta Engberg, Loa Falkman, Lasse Holm, Carola Häggkvist, Tommy Körberg, Lena Philipsson, Arja Saijonmaa, Björn Skifs
    2001: Josefine Sundström, Henrik Olsson
  • 2002: Kristin Kaspersen och Claes Åkesson
  • 2003: Mark Levengood, Charlotte Nilsson, Lena Philipsson, Carola Häggkvist, Lill-Babs, Roger Pontare och Jonas Gardell
  • 2004: Charlotte Perrelli, Ola Lindholm och Peter Settman
  • 2005: Alexandra Pascalidou, Shan Atci, Annika Jankell, Erik Haag, Henrik Schyffert, Jill Johnson, Johanna Westman, Kayo Shekoni, Mark Levengood, Marko ”Markoolio” Lehtosalo och Micke Leijnegard
  • 2006: Lena Philipsson
  • 2007: Kristian Luuk
  • 2008: Kristian Luuk
  • 2009: Petra Mede
  • 2010: Måns Zelmerlöw, Dolph Lundgren och Christine Meltzer
  • 2011: Marie Serneholt och Rickard Olsson
  • 2012: Sarah Dawn Finer, Helena Bergström och Gina Dirawi
  • 2013: Gina Dirawi och Danny Saucedo
  • 2014: Nour El Refai och Anders Jansson
  • 2015: Sanna Nielsen och Robin Paulsson, Sissela Benn come Filippa Bark
  • 2016: Gina Dirawi, Petra Mede, Charlotte Perrelli, Henrik Schyffert, Sarah Dawn Finer, Peter Jöbak, Ola Salo och William Spetz
  • 2017: Clara Henry, David Lindgren e Hasse ‘Kvinnaböske’ Andersson
  • 2018: David Lindgren, Fab Freddie
  • 2019: Marika Carlsson, Kodjo Akolor, Eric Saade och Sarah Dawn Finer
  • 2020: David Sundin, Linnea Henriksson och Lina Hedlund
  • 2021: Christer Björkman, Lena Philippson, Anis Don Demina, Oscar Zia, Jason Diakité, Per Andersson, Shirley Clamp, Måns Zelmerlöw, Pernilla Wahlgren och Shima Niavarani
  • 2022: Oscar Zia, Farah Abadi
  • 2023: Farah Abadi och Jesper Rönndahl

La SVT ha ricevuto un totale di 2,824 brani, la cifra più alta dell’ultimo decennio per una selezione nazionale che celebra nuovamente il suo tradizionale tour dopo la Pandemia (negli ultimi due anni, tutte le competizioni si sono svolte a Stoccolma invece del suo tour tradizionale). L’edizione 2023 si svolgerà tra il 4 febbraio 2023 e l’11 marzo 2023. Melodifestivalen 2023 consisterà di 6 spettacoli (4 semifinali, 1 semifinali seconda chance e 1 gran finale) e sarà composto da quattro Turni di qualificazione che si terranno il 4 Febbraio 2023 a Göteborg presso lo Scandinavium, il 11 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Saab Arena, il 18 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Sparbanken Arena e il 25 Febbraio 2023 a Malmö presso lo Malmö Arena; una Semi-Finale che si terrà a Örnsköldsvik presso l’Hägglunds Arena il 4 Marzo 2023 e la Finale che si terrà il 11 Marzo a Stockholm presso la Friends Arena.

Ecco di seguito l’elenco completo:

  • 04 Febbraio 2023 – Deltävling 1 / Semifinale 1, Göteborg (Scandinavium)
  • 11 Febbraio 2023 – Deltävling 2 / Semifinal 2, Linköping (Saab Arena)
  • 18 Febbraio 2023 – Deltävling 3 / Semifinal 3, Lidköping (Sparbanken Arena)
  • 25 Febbraio 2023 – Deltävling 4 / Semifinal 4, Malmö (Malmö Arena)
  • 04 Marzo 2023 – Deltävling 5 / Semifinal 5, Örnsköldsvik (Hägglunds Arena)
  • 11 Marzo 2023 – Melodifestivalen Final, Stockholm (Friends Arena)

Da ricordare che delle 2,824 canzoni presentate al format di una delle selezioni nazionali più popolari per l’Eurovision Song Contest, sono state ricevute per il “Ordinarie tävling” / “Regular Contest” e quante canzoni sono state ricevute per il “Allmänhetens Tävling” / “Public Contest”.

La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla a cantante svedese Cornelia Jakobs e il suo brano “Hold Me Closer”. Il brano con i testi e musiche di Isa Molin, David Zandén e Cornelia Jakobsdotter, è stato pubblicato il 26 febbraio 2022 su etichetta discografica Warner Music Sweden.

Con “Hold Me Closer” la cantante ha preso parte a Melodifestivalen 2022, la competizione canora svedese utilizzata come processo di selezione per l’Eurovision Song Contest. È la sua terza partecipazione dopo le edizioni 2011 e 2012, a cui ha preso parte insieme al girl group Love Generation, e la sua prima come solista. Essendo risultata la più votata dal pubblico fra i sette partecipanti alla sua semifinale, ha avuto accesso diretto alla finale. Il 12 marzo 2022, in occasione della finale, è stata incoronata vincitrice con 146 punti totalizzati, piazzandosi in vetta al voto della giuria internazionale e 2ª nel televoto e diventando di diritto la rappresentante eurovisiva svedese a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale, Cornelia Jakobs si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 4º posto su 25 partecipanti con 438 punti totalizzati.

La Svezia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 61 volte (60 finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con una delle canzoni più famose di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.

La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.

Nel 2010, proprio alla sua 50ª partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla Finale.

Da allora, eccezion fatta per l’edizioni 2013 e 2021, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 10. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014, il quarto poso di Cornelia Jakobs (2022), i quinti posti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), e il settimo posto di Benjamin Ingrosso nel 2018.

Rispondi