L’emittente pubblica olandese AVROTROS ha svolto stasera la Finale dello Junior Songfestival 2023, la loro selezione nazionale destinate a selezionare il candidato olandese alla 21ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2023 che si terrà presso il Palais Nikaïa di Nizza, in Francia domenica 26 novembre 2023.
Un totale di 4 finalisti (tra artisti solisti e gruppi) si sono sfidati selezione nazionale olandese per lo Junior Eurovision Song Contest 2023. Per la Finale dello Junior Songfestival 2023 che è stata condotta dalla cantante e attrice olandese con cittadinanza greca Stefania (Stefania Liberakakis, Στεφανία Λυμπερακάκη, ha rappresentato i Paesi Bassi, come parte delle Kisses, allo Junior Eurovision Song Contest 2016 con il brano “Kisses And Dancin'” e hanno ottenuto l’8° posto con 174 punti. Anni dopo, avrebbe dovuto rappresentare la Grecia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Superg!rl”, ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, è stata confermata come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021, dove ha cantato “Last Dance”, dove si è piazzata al 10º posto con 170 punti totalizzati, regalando alla Grecia il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2013); e dal cantante e attore olandese Matheu (Matheu Hinzen, ha rappresentato i Paesi Bassi allo Junior Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Dans met jou” e ha ottenuto il 4° posto con 186 punti); i finalisti si sono recati presso l’RTM Stage Ahoy di Rotterdam, dove il giovane duo di cantanti Sep & Jasmijn è stato dichiarato vincitori con il brano “Holding On to You” scritto in lingua olandese e inglese.
I rappresentanti dei Paesi Bassi per Nizza, Sep & Jasmijn, sono stati selezionati da una giuria adulta (33%), una giuria di bambini (33%) e il voto online (33%).
Ecco di seguito i finalisti dello Junior Songfestival 2023 (Kids Jury + Professional Jury + Public Jury):
1.JOY! ((Aimée, Sana en Gina) – «Better Together» (Kirsten Michel, Didier de Ruyter – Kirsten Michel, Didier de Ruyter), 10+10+9 = 29
2.Sep & Jasmijn (Sep, Jasmijn) – «Holding On To You» (Robert Dorn – Robert Dorn), 12+12+12 = 36
3.Flare (Jikke, Hannah en Robine) – «Side By Side» (Willem Laseroms – Jermain van der Bogt), 8+8+10 = 26
4.DURON (Duron Bigiman) – «Magic» (Hansen Tomas – Simon Gitsels), 9+9+8 = 26
La giuria adulta è stata composta da: Sosha Duysker (32) – presentatrice, attrice e cantante olandese, Soy Kroon (28) – attore, cantante e presentatore olandese e Sosha Duysker (32) (Meau Hewitt) – cantautrice. Hanno assegnato 8 punti a Flare, 9 punti a Duron, 10 punti a Joy! e 12 punti a Sep & Jasmijn.
Oltre alla giuria adulta e ai telespettatori da casa, i quattro giovani artisti sono stati giudicati anche dalla giuria di bambini, che quest’anno è stata da: Luna – rappresentate dei Paesi Bassi allo Junior Eurovision Song Contest 2022 e dei MIXED UP (Noor, Loiss, Joep Meijer, Sam Terbraak) – secondi classificati allo Junior Songfestival 2022. Hanno assegnato 8 punti a Flare, 9 punti a Duron, 10 punti a Joy! e 12 punti a Sep & Jasmijn.
Durante la finale in diretta televisiva, si sono aperte le votazioni online e il pubblico olandese ha potuto votare il proprio preferito. I loro voti si sono aggiunti alla votazione delle due giurie e hanno assegnato 8 punti a Duron, 9 punti a Joy!, 10 punti a Flare e 12 punti a Sep & Jasmijn.
La votazione finale è risultata: Al primo posto Sep & Jasmijn con 36 punti, Joy! al secondo posto con 29 punti, Flare sono arrivati terzi con 26 punti e Duron è arrivato quarto con 26 punti.
I Paesi Bassi è l’unica nazione che ha partecipato a tutte le edizioni della competizione.
NPO è la rete responsabile per l’organizzazione della partecipazione; il brano è scelto tramite una selezione nazionale chiamata Junior Songfestival, in cui i partecipanti si presentano con un brano scritto di proprio pugno ed il vincitore viene scelto tramite il televoto.
I Paesi Bassi hanno vinto la manifestazione nel 2009 con Ralf Mackenbach, che ha interpretato “Click Clack”; questa vittoria è stata la prima per i Paesi Bassi in una manifestazione dell’Eurovision Song Contest da quella ottenuta all’Eurovision Song Contest 1975.
Ha ospitato la manifestazione nel 2007, all’Ahoy di Rotterdam, e nel 2012, facendone così il primo Paese ad ospitarlo due volte in assoluto.
• Paesi Bassi allo Junior Eurovision Song Contest:
- 2003: Roel (Roel Felius) – “Mijn ogen zeggen alles” (My eyes say everything), 11° – 23 punti
- 2004: Klaartje & Nicky (Klaartje Meulenmeester en Nicky Bruyn) – “Hij is een kei” (He’s the best), 11° – 27 punti
- 2005: Tess (Tess Gaerthé) – “Stupid”, 7° – 82 punti
- 2006: Kimberly (Kimberly Nieuwenhuis) – “Goed” (Good), 12° – 44 punti
- 2007: Lisa, Amy & Shelley (Lisa Vol, Amy Vol en Shelley Vol; L*A*S; O’G3NE) – “Adem in, adem uit” (Breathe in, breathe out), 11° – 39 punti
- 2008: Marissa (Marissa Grasdijk) – “1 dag” (One day), 13° – 27 punti
- 2009: Ralf Mackenbach – “Click Clack”, 1° – 121 punti
- 2010: Senna & Anna (Anna en Senna; Anna Lagerweij en Senna Sitalsing) – “My Family”, 9° – 52 punti
- 2011: Rachel (Rachel Traets) – “Teenager”, 2° – 103 punti
- 2012: Femke (Femke Meines) – “Tik Tak Tik” (Tick Tock Tick), 7° – 69 punti
- 2013: Mylène & Rosanne (Mylène Waalewijn en Rosanne Waalewijn) – “Double me”, 8° – 59 punti
- 2014: Julia (Julia van Bergen) – “Around” (Round and Around), 8° – 70 punti
- 2015: Shalisa (Shalisa Britt van der Laan) – “Million lights”, 15° – 35 punti
- 2016: Kisses (Stefania Liberakis, Kymora Henar en Sterre Koning) – “Kisses and Dancing”, 8° – 174 punti
- 2017: FOURCE (Max Mies, Jannes Heuvelmans, Niels Schlimback en Ian Kuyper) – “Love Me”, 4° – 156 punti
- 2018: Max & Anne – “Samen” (Together), 13° – 91 punti
- 2019: Matheu (Matheu Hinzen) – “Dans Met Jou” (Dance with you), 4° – 186 punti
- 2020: UNITY (Demi van den Bos, Maud Noordam, Jayda Monteiro da Silva e Naomi Traa) – “Best Friends”, 4° – 132 punti
- 2021: Ayana (Ayana Voss) – “Mata Sugu Aō Ne” (またすぐ会おうね), 19° – 43 punti
- 2022: Luna (Luna Sabella) – “La Festa” (The Party), 7° – 128 punti
- 2023: Sep & Jasmijn – “Holding On To You”
Lo Junior Eurovision Song Contest 2023 sarà la 21ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà il 26 novembre 2023 all’interno del Palais Nikaïa di Nice, in Francia, un impianto polivalente situato accanto allo Stadio Charles Ehrmann, utilizzato principalmente per concerti ed eventi sportivi.
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Francia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2021, che si è svolto il 19 dicembre 2021 nella città di Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna. Lo slogan è ‘Heroes’ (Héros), che rappresenta lo slogan stesso circondato da varie esplosione di colori ispirate alla street-art, che portano a simboleggiare un’idea di modernità multigenerazionale.
Sedici paesi parteciperanno allo Junior Eurovision 2023: oltre al paese organizzatore 🇫🇷 Francia (France Télévisions), 🇦🇱 Albania (RTSH) – Viola Gjyzeli con “Bota ime” (My world), 🇦🇲 Armenia (AMPTV), 🇪🇪 Estonia (ERR) – Arhanna Sandra Arbma, 🇩🇪 Germania (NDR) – FIA – “Ohne Worte” (Without words), 🇪🇸 Spagna (RTVE) – Sandra Valero con “LOVIU”, 🇲🇰 Macedonia del Nord (MKRTV) – Tamara Grujeska, 🇬🇪 Georgia (GPB) – Anastasia Vasadze, Nikoloz Kharati e Oto Bazerashvili, 🇮🇪 Irlanda (TG4), 🇮🇹 Italia (Rai), 🇲🇹 Malta (PBS) – Yulan, 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS) – Sep & Jasmijn con “Holding On To You“, 🇵🇱 Polonia (TVP), 🇵🇹 Portogallo (RTP) – Júlia Machado, 🇬🇧 Regno Unito (BBC) e 🇺🇦 Ucraina (UA:PBC).
Quest’anno l’Estonia farà il suo debutto nella competizione, mentre la Germania tornerà dopo un anno di assenza, rendendo questo il primo Junior Eurovision in cui tutti i cosiddetti “Big 5” (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) gareggeranno insieme.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.